I nostri progetti PEOPLE Analytics
Il “clima organizzativo” rappresenta lo stato di salute di un determinato ambiente, così come percepito da parte delle persone che in esso operano; per questo il clima condiziona l’andamento delle attività aziendali e i comportamenti delle persone, creando un circolo benefico o vizioso a seconda dei casi.
Misurare il clima aziendale significa individuare lo scarto esistente fra le aspettative delle persone e la realtà da esse vissuta, conoscere il benessere organizzativo e il livello di soddisfazione del personale.
Attualmente esistono metodologie molto semplici ed anche economiche per la misurazione veloce del clima aziendale, grazie a modelli predefiniti con un ottimo rapporto costi/benefici.
I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro in quanto hanno considerevoli ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali (EU-OSHA, 2014). La Valutazione dello Stress Lavoro Correlato nei contesti occupazionali presuppone che un’azienda si impegni ad offrire ai propri lavoratori opportunità per migliorare il proprio benessere personale e sociale e promuova interventi sia di valutazione che di contenimenti del rischio con azioni correttive ad hoc. La nostra esperienza, le referenze nel benessere aziendale, salute mentale, le competenze psicologiche e la direzione scientifica sono i punti di forza che abbiamo voluto trasferire nello STRESS SURVEY, per affiancare le aziende nella scelta della buona pratica da adottare.
Vivere una situazione di emergenza è una condizione che può molto provare dal punto di vista psicologico, lavorativo e relazionale e la pandemia ha prodotto un profondo cambiamento nel nostro lavoro, nelle nostre abitudini di vita.
Per fornire un quadro aggiornato e proteso alla ricerca di una dimensione di benessere personale e aziendale, abbiamo pensato ad un questionario di clima B2B semplice ed immediato per rilevare la condizione di Benessere correlato alla modalità di lavoro in smart working.
Il FOCUS GROUP e PEOPLE INTERVIEW sono metodi d’indagine qualitativa per raccogliere opinioni di un gruppo di persone attorno ad un tema specifico, per favorire la collaborazione e la positiva gestione delle relazioni sul posto di lavoro basata su incontri di gruppo, condotti da un moderatore affiancato da un osservatore. Può essere utilizzato quando si tratta di:
All’interno di ogni organizzazione, il processo di valutazione delle competenze ha un significato gestionale ben preciso, infatti, rappresenta lo strumento attuativo delle strategie di crescita e sviluppo di un’azienda, analizzando il contributo fornito da ciascuna risorsa al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tuttavia, per quanto si cerchi di essere il più obiettivi possibile, nessuno di noi è immune dalle distorsioni cognitive messe in atto nei processi di valutazione e giudizio in quanto ogni giudizio è connesso ad un fattore percettivo e, quindi, ad una visione della realtà filtrata soggettivamente dal valutatore la quale pregiudica l’applicazione di criteri omogenei. A tal fine è nato PEOPLE SKILLS, progetto B2B di Assessment per la valutazione delle competenze.
Vivere una situazione di emergenza è una condizione che può molto provare dal punto di vista psicologico, lavorativo e relazionale e la pandemia ha prodotto un profondo cambiamento nel nostro lavoro, nelle nostre abitudini di vita.
Per fornire un quadro aggiornato e proteso alla ricerca di una dimensione di benessere personale e aziendale, abbiamo pensato ad un questionario di clima B2B semplice ed immediato per rilevare la condizione di Benessere correlato alla modalità di lavoro in smart working.
Il “clima organizzativo” rappresenta lo stato di salute di un determinato ambiente, così come percepito da parte delle persone che in esso operano; per questo il clima condiziona l’andamento delle attività aziendali e i comportamenti delle persone, creando un circolo benefico o vizioso a seconda dei casi.
Misurare il clima aziendale significa individuare lo scarto esistente fra le aspettative delle persone e la realtà da esse vissuta, conoscere il benessere organizzativo e il livello di soddisfazione del personale.
Attualmente esistono metodologie molto semplici ed anche economiche per la misurazione veloce del clima aziendale, grazie a modelli predefiniti con un ottimo rapporto costi/benefici.
I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro in quanto hanno considerevoli ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali (EU-OSHA, 2014). La Valutazione dello Stress Lavoro Correlato nei contesti occupazionali presuppone che un’azienda si impegni ad offrire ai propri lavoratori opportunità per migliorare il proprio benessere personale e sociale e promuova interventi sia di valutazione che di contenimenti del rischio con azioni correttive ad hoc. La nostra esperienza, le referenze nel benessere aziendale, salute mentale, le competenze psicologiche e la direzione scientifica sono i punti di forza che abbiamo voluto trasferire nello STRESS SURVEY, per affiancare le aziende nella scelta della buona pratica da adottare.
Il FOCUS GROUP e PEOPLE INTERVIEW sono metodi d’indagine qualitativa per raccogliere opinioni di un gruppo di persone attorno ad un tema specifico, per favorire la collaborazione e la positiva gestione delle relazioni sul posto di lavoro basata su incontri di gruppo, condotti da un moderatore affiancato da un osservatore. Può essere utilizzato quando si tratta di: