I nostri servizi di Analytics
I nostri servizi di Analytics
Il “clima organizzativo” rappresenta lo stato di salute di un determinato ambiente, così come percepito da parte delle persone che in esso operano; per questo il clima condiziona l’andamento delle attività aziendali e i comportamenti delle persone, creando un circolo benefico o vizioso a seconda dei casi.
Misurare il clima aziendale significa individuare lo scarto esistente fra le aspettative delle persone e la realtà da esse vissuta, conoscere il benessere organizzativo e il livello di soddisfazione del personale. Uno scarto ridotto genera un buon clima aziendale e favorisce quindi l’impegno comune verso gli obiettivi dell’organizzazione; uno scarto elevato genera delusione, mancanza di motivazione e senso di appartenenza con probabili conseguenti basse prestazioni lavorative.
Attualmente esistono metodologie molto semplici per la misurazione del clima aziendale, grazie a modelli predefiniti e validati con un ottimo rapporto costi/benefici.
PEOPLEwellBe con la propria esperienza, le referenze nel benessere aziendale, le competenze psicologiche e la direzione scientifica, trasferisce i propri punti di forza negli strumenti Analytics per affiancare le aziende nella scelta delle buone pratiche da adottare.
* Si integra con Focus Group & People Interview (PEOPLE Analytics) per approfondire, Sportello Benessere (PEOPLE Consulting) e Masterclass (PEOPLE Development) come azioni di miglioramento.
La Valutazione dello Stress Lavoro Correlato (SLC) nei contesti occupazionali presuppone che un’azienda si impegni ad offrire ai propri collaboratori opportunità per migliorare il proprio benessere personale e sociale e promuova interventi sia di valutazione che di contenimento del rischio con azioni correttive ad hoc.
La valutazione preliminare SLC consiste nella rilevazione di indicatori di rischio SLC oggettivi e verificabili a cui può seguire una valutazione approfondita della percezione dello stress ed una messa in atto di azioni correttive a sostegno del benessere dei collaboratori e dell’azienda.
L’attuale quadro normativo di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, costituito dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i, ha specificatamente individuato lo stress-lavoro correlato (SLC) come uno dei rischi oggetto di valutazione e conseguente adeguata gestione.
Per l’attuazione dell’obbligo normativo, l’INAIL ha sviluppato una proposta metodologica per la valutazione e gestione del rischio SLC sostenibile.
* Si integra con Stress Survey Approfondita (PEOPLE Analytics) per un approfondimento sulla percezione dello stress da parte dei lavoratori.
I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro in quanto hanno considerevoli ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali (EU-OSHA, 2014).
Stress e benessere organizzativo rappresentano la percezione di un determinato ambiente, di una azienda o più in generale di un’organizzazione, da parte delle persone che in esso operano ed è in grado di condizionare e influire sull’andamento delle attività e sui vissuti delle persone stesse.
L’obiettivo nell’impiego del questionario WellBE è quello di desumere, attraverso l’analisi della relazione individuo-contesto, elementi di benessere organizzativo, di stress lavoro correlato e delle strategie di fronteggiamento.
* Si integra con Focus Group & People Interview (PEOPLE Analytics) per un approfondimento qualitativo, Sportello Benessere (PEOPLE Consulting) e Masterclass (PEOPLE Development) come azioni di miglioramento.
FOCUS GROUP e PEOPLE INTERVIEW sono metodi d’indagine qualitativa utili a raccogliere opinioni di un singolo e di un gruppo di persone attorno ad un tema specifico, per favorire la collaborazione e la positiva gestione delle relazioni sul posto di lavoro basata su incontri singoli o di gruppo, condotti da un moderatore affiancato da un osservatore.
Può essere utilizzato quando si tratta di:
*Si integra con Sportello Benessere (PEOPLE Consulting) come azione di miglioramento e con Corporate SURVEY (PEOPLE Analytics) per un approfondimento qualitativo.
Evento a numero chiuso riservato a figure HR aziendali, RSPP, ASPP, figure HSE e direttori generali
Per iscriversi clicca qui
Promuovi il benessere, scrivimi su Whatsapp!