PROJECT MANAGEMENT ha una durata di 16 ore suddivise in 5 moduli all’interno dei quali vengono utilizzate le metodologie Psicoeducazione ECR – Potenziamento MAC:
- Time Management: pianifica, controlla ed apprendi cosa sono le priorità;
- Delegare senza timore: apprendi come delegare e monitorare;
- Gestione delle riunioni: economizza il tempo e concludi con chi fa cosa ed entro quando;
- Problem Solving Strategico e Decision Making: utilizza le opzioni migliori e decidi con strumenti che funzionano.
Ogni modulo è caratterizzato dalla Psicoeducazione ECR – emotiva, comunicazionale, relazionale, che spinge verso autoconsapevolezza e permette al manager di conoscere e comprendere i vari aspetti di sé, della propria vita lavorativa in termini di reazioni comportamentali funzionali o disfunzionali che impediscono o favoriscono la gestione ottimale degli strumenti di project management. Ciò permette l’elaborazione e l’interiorizzazione di modelli efficaci con potenti ricadute su autogestione prima e percezione poi delle proprie risorse operative da incanalare in comportamenti di project management efficaci.
Inoltre, ogni modulo è caratterizzato dal Potenziamento MAC – motivazione al cambiamento che fa leva sul cambiamento attivo. Il Potenziamento MAC si combina in modo ideale con la Psicoeducazione ECR, la quale crea inizialmente una base sicura di modelli di competenze, su cui poi il Potenziamento MAC stimola l’agire incanalandole in comportamenti di leadership consapevoli, coerenti ed efficaci.