CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

SALUTE E BENESSERE ORGANIZZATIVO

propongono il Corso di Specializzazione

SALUTE E BENESSERE ORGANIZZATIVO strumenti, strategie e focus di intervento

Premessa e obiettivi

Il corso di specializzazione SALUTE E BENESSERE ORGANIZZATIVO si propone come un ponte di studio e approfondimento che attraversa e unisce tematiche di benessere organizzativo a tematiche di salute organizzativa.

Le figure che in azienda si occupano di risorse umane e le figure che si occupano di salute e sicurezza sono accumunati dallo stesso capitale umano aziendale su cui ogni intervento organizzativo ha origine e trova la sua applicazione pratica.

Il corso di specializzazione vuole rispondere a questa visione integrata in cui al benessere organizzativo si integra il focus della salute e dell’empowerment di competenze chiave quali l’intelligenza emotiva e leadership che trovano il loro spazio d’azione nelle capacità funzionali dell’essere umano di resilienza ed antifragilità nei contesti organizzativi.

Durata e destinatari

Il corso di specializzazione prevede una durata di 21 ore formative sincrone online composte da 6 moduli didattici ed 1 modulo di Project Work/esame finale.

Il corso di specializzazione è indirizzato alle seguenti figure:

  • HSE Manager, RSPP, ASPP, Formatori e Consulenti per la Sicurezza,RLS, Preposti, Datori di Lavoro
  • HRBP e figure HR aziendali
  • Direttori generali CEO

Certificazioni

AiFOS, Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Salute e sicurezza sul lavoro, in qualità di soggetto formatore ope legis ai sensi del D. Lgs. n. 81/08 e Accordi Stato-Regioni, a chi ne faccia richiesta in fase di iscrizione al percorso e che raggiunga la frequenza del 90% delle ore e a seguito della presentazione del Project Work finale, si impegna a rilasciare gli attestati di aggiornamento professionale che riconoscano i seguenti crediti formativi per le figure della sicurezza:

  • 18 crediti di aggiornamento ASPP e RSPP;
  • 6 crediti di aggiornamento Formatori della sicurezza sul lavoro, area tematica n. 1 “normativo-organizzativa”;
  • 6 crediti di aggiornamento Formatori della sicurezza sul lavoro, area tematica n. 2 “rischi tecnici”;
  • 6 crediti di aggiornamento Formatori della sicurezza sul lavoro, area tematica n. 3 “comunicazione-relazioni”.

Open Day

Sono previsti tre momenti di presentazione del corso che si terranno online nelle seguenti date:

  • 5 luglio 2023 ore 12

  • 20 luglio 2023 ore 12

  • 14 settembre 2023 ore 12

Ti piacerebbe avere maggiori informazioni in merito alla struttura del corso e alle modalità di iscrizione?

Per ISCRIVERTI al corso SCARICA LE SCHEDE DI ISCRIZIONE sottostanti e restituiscile compilate a team@peoplewellbe.it